Vaselina: proprietà e usi cosmetici
La vaselina è chiamata anche gel di petrolio o petrolato perché è una sostanza cerosa che deriva dalla raffinazione del petrolio. Si tratta di una pasta chimica che nonostante non sia naturale ma artificiale viene usata moltissimo in cosmetica perché numerose sono le sue proprietà a favore della bellezza. Ne vediamo qui i molteplici usi in cosmetica.
Usi cosmetici e proprietà della vaselina
Il gel di petrolio, più noto comunemente con il nome di vaselina, ha svariate proprietà se utilizzata sulle pelle: lenitive, emollienti, lubrificanti e anche protettive. Ad esempio si può mettere sulla parti ruvide e ispessite del corpo come le ginocchia o i gomiti per renderli più morbidi, oppure spalmarla su calli e duroni di mani e piedi e lasciarla assorbire, indossando guanti o calzini, per tutta la notte.
Ha un potere fissativo e riesce a mantenere l’idratazione della pelle per più tempo se viene applicata dopo una qualsiasi crema. Dopo la depilazione si può massaggiare perché contrasta i possibili rossori dando all’epidermide un aspetto più levigato.
Sono ancora moltissimi i campi di impiego di questo prodotto e alcuni sono davvero insoliti: se usata prima di stendere il colore ai capelli lungo l’attaccatura eviterà l’apparire delle fastidiose macchie di colore ed è utile per evitare la formazione delle irritazioni da sfregamento, specie se si indossano tessuti molto aderenti e attillati.
E’ un prodotto amico del maquillage e dei trucchi in generale perché si può usare come base per crearne di nuovi in maniera casalinga; infatti il petrolato, mescolato ad una polvere cosmetica colorata, può trasformarsi in un rossetto o un ombretto in crema.
Se applicata prima dell’ombretto ne assicura la durata e lo rende più lucido mentre se messo dopo il mascara, con l’ausilio dello scovolino, lo rende impermeabile. Si può usare anche sulle sopracciglia per fissarle.
La sua funzione lenitiva e protettrice è perfetta anche sulla labbra e si può impiegare come burro cacao soprattutto nelle stagioni fredde per evitare screpolature e mantenere la bocca idratata.
Inoltre la vaselina se usata nella manicure ammorbidisce le mani e rende più acceso lo smalto sulle unghie per non dimenticare infine la sua funzione di styling per i capelli che vanno trattati ancora umidi distribuendo una piccola quantità di prodotto sulla chioma.
Svantaggi e controindicazioni della vaselina
Dopo aver visto i tanti effetti positivi e le proprietà cosmetiche della vaselina bisogna conoscere anche le sue controindicazioni e gli svantaggi che può provocare. Il gel di petrolio, essendo una sostanza artificiale, non lascia traspirare la pelle per cui ne è sconsigliato l’uso quotidiano ed è anche falso che abbia proprietà idratanti e cicatrizzanti perché non è così. In caso di pelle molto secca e disidratata, bruciature o ferite è bene non utilizzarla perché si potrebbe rischiare di peggiorare soltanto la situazione.
Usata sulla pelle va scelta con cura ed è bene acquistare la vaselina pura in farmacia. Questa non ha residui di lavorazione e si presenta con un colore semitrasparente tendente al bianco ed è la più salutare di tutte. Le altre sono di colore giallo o marroncino e sono più grezze nonché potenzialmente causa di cancro: per questo è assolutamente consigliato nel momento dell’acquisto di un prodotto cosmetico controllare che l’INCI non contenga Petrolatum.
Foto copertina di Kiyok – Opera propria, CC BY-SA 3.0, Collegamento.