Benessere
-
Come favorire il sonno ed evitare il disturbo del russare in tempi di quarantena
In questo periodo di isolamento e di diminuzione o addirittura annullamento degli impegni lavorativi, è più probabile che il problema del russare si presenti in maniera molto più invadente rispetto alle normali condizioni di vita di ognuno di noi o che comunque, disturbi più facilmente le persone con cui conviviamo, diminuendo sensibilmente anche la loro qualità di risposo notturno, con conseguenze piuttosto spiacevoli. Roncopatia e quarantena I motivi sono molteplici: il più intuibile è quello di una maggiore quantità del tempo di convivenza. Se prima si era soliti fare pisolini diurni in solitaria, magari con moglie e marito a lavoro, adesso è molto più comune che tutti gli abitanti dell’appartamento siano in casa nello stesso…
-
Soda caustica: a cosa serve e dove si compra
In questo articolo parleremo della soda caustica, un composto chimico alcalinizzante il cui nome reale, certamente meno noto, è più precisamente idrossido di sodio. È una base minerale forte, che a temperatura ambiente si rivela solida. È inoltre deliquescente (assorbe l’umidità che si trova nell’aria) e igroscopica (assorbe tanta acqua). Sul mercato è possibile reperirla sotto forma di gocce bianche dette perle di soda caustica, ma anche in altre formulazioni, ad esempio, in pasticche, in polvere o in perline. A differenza della comune soda caustica, che si mantiene impura a causa del processo produttivo a cui è sottoposta, quella di grado alimentare è al contrario molto pura; sì, perché esiste…
-
Erba cavallina: proprietà e benefici
L’equiseto dei campi (Equisetum arvense), più comunemente noto come erba cavallina, è una pianta erbacea perenne utilizzata dall’uomo per via delle sue svariate proprietà benefiche. È utile come coadiuvante a diverse problematiche di salute, infatti è possibile preparare anche in casa propria rimedi naturali che la contengono, oltre a quelli ovviamente reperibili in farmacia e in qualsiasi erboristeria. In questo articolo approfondiremo l’etimologia del termine e scopriremo insieme nel dettaglio quali sono le proprietà e i benefici dati dall’utilizzo di erba cavallina. L’etimologia Iniziamo parlando dell’etimologia: come abbiamo appena specificato, quella che tutti conosciamo come erba cavallina è il cosiddetto equiseto dei campi, equisetum arvense; equisetum è un termine latino…
-
Proprietà miele di acacia, di castagno e millefiori
Il miele è forse il primo dolcificante che l’uomo abbia imparato a procurarsi e, conseguentemente, ad utilizzare (pare infatti che già nel VI millennio a.C. esso fosse conosciuto ed adoperato in cucina regolarmente). Con il passare del tempo gli apicoltori hanno imparato anche a differenziare questo prodotto: al giorno d’oggi infatti ne esistono diverse varietà di miele (millefiori, sulla, castagno, acacia e così via) e persino delle varianti aromatizzate che si discostano un po’ dall’idea originale di miele (conoscete le versioni alla pesca, al pistacchio ed alla nutella?). Questo prezioso dolcificante però non è soltanto un semplice ingrediente che non deve mancare mai in cucina, ma è anche un alimento…
-
Finocchio: proprietà, usi estetici e controindicazioni
Il finocchio è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, ricca di proprietà e conosciuta prevalentemente per l’azione benefica che svolge sull’apparato gastrointestinale. Infatti, contiene pochi grassi e poche calorie, ma molti minerali (potassio, sodio, calcio, magnesio, etc.), vitamina C, vitamina A, vitamine del gruppo B e tantissima acqua. Tutto ciò lo rende un alimento diuretico, con azione antispasmodica e antinfiammatoria, in grado di facilitare la digestione. Troviamo la varietà selvatica, usata per le sue proprietà aromatiche, e quella più dolce di produzione orticola. La sua parte commestibile è detta “grumolo”, contenente anetolo, responsabile del suo aroma. Potete mangiarlo crudo, nelle insalate, oppure lessarlo o gratinarlo. Ma il finocchio…
-
Olio essenziale di cedro – Proprietà, benefici, usi cosmetici, rimedi naturali
L’olio essenziale di cedro, sia quello estratto dalla scorza sia quello derivante dal legno di cedro, è un rimedio totalmente naturale utilizzato per diversi scopi. In questo articolo ne approfondiremo le proprietà, i benefici, gli usi cosmetici e non solo, descrivendo dunque a cosa serve. Olio essenziale di cedro: proprietà e usi cosmetici Si tratta di un olio molto impiegato nel campo della cosmetica, proprio per le sue proprietà altamente benefiche che lo rendono un valido alleato soprattutto per la salute della nostra chioma. Infatti, risulta adattissimo in particolare a chi ha i capelli grassi, per contrastare la forfora e le irritazioni del cuoio capelluto, possedendo una spiccata azione disinfettante,…
-
Vaselina: proprietà e usi cosmetici
La vaselina è chiamata anche gel di petrolio o petrolato perché è una sostanza cerosa che deriva dalla raffinazione del petrolio. Si tratta di una pasta chimica che nonostante non sia naturale ma artificiale viene usata moltissimo in cosmetica perché numerose sono le sue proprietà a favore della bellezza. Ne vediamo qui i molteplici usi in cosmetica. Usi cosmetici e proprietà della vaselina Il gel di petrolio, più noto comunemente con il nome di vaselina, ha svariate proprietà se utilizzata sulle pelle: lenitive, emollienti, lubrificanti e anche protettive. Ad esempio si può mettere sulla parti ruvide e ispessite del corpo come le ginocchia o i gomiti per renderli più morbidi,…
-
I migliori elettrostimolatori per favorire la ripresa di un muscolo
L‘elettrostimolatore è uno strumento elettromedicale che però può venire usato oltre che per terapie riabilitative, questo il suo uso di base, anche dagli sportivi per praticare un allenamento mirato oppure per curare e ridurre gli inestetismi più accentuati della cellulite. Bisogna fare quindi un po’ di chiarezza su questo utile apparecchio, spesso infatti dell’elettrostimolatore vengono date informazioni sbagliate e non corrette, in particolare in tv, dove si sentono cose false del tipo che con gli stimoli elettromagnetici in poco tempo si ottiene un fisico scolpito senza fare alcuna fatica. Questo è sbagliato, non è il caso di vendere fumo, anche se ormai tutti sanno che per migliorare il proprio corpo…
-
Olio essenziale di Patchouli: proprietà, recensioni e prezzo
Foglia verde, è questo il nome tradotto dalla lingua Tamil dell’olio di patchouli, un olio essenziale per la verità non proprio comune, ma dalle tante potenzialità e benefici. L’olio di patchouli è molto utilizzato in Oriente: in Cina, Giappone e Malesia specie in passato è stato protagonista nella medicina tradizionale asiatica. Da noi in Europa ha avuto il suo periodo d’oro negli anni ’60-’70 quando è diventato il simbolo della generazione hippie. I figli dei fiori lo avevano fatto parte della loro moda forse anche perché si sosteneva che fosse afrodisiaco; in India oggi come nel passato infatti viene utilizzato in pratiche sessuali tantriche. L’olio essenziale di patchouli ha positivi…
-
Migliori oli di magnesio: proprietà, benefici e recensioni
Mai sentito parlare di olio di magnesio? Per chi soffre di dolori muscolari è quanto di meglio ci possa essere, è sufficiente frizionarlo sulla parte da trattare con un leggero massaggio e in poco tempo le nostre articolazioni recuperano la loro originaria funzionalità. L’olio di magnesio è un prodotto perfetto per combattere quei dolori ossei che a volte non ci lasciano tregua, impedendoci una vita normale e semplice. E’ una valida soluzione perché non produce effetti negativi e il minerale viene assorbito dalla pelle a seconda del suo bisogno e in poco tempo si sentono gli effetti benefici e curativi dell’olio di magnesio. Il migliore olio di magnesio Su internet…